descrizione itinerario
Martedi 29 Settembre 2020 - Canyon di Fondo
Approfittando del bel tempo decidiamo di visitare una delle meraviglie naturali custodite nell'Alta Val di Non: il Canyon Rio Sass ,
un capolavoro della natura.
Questo canyon si trova a Fondo(TN) e dal 2001 è diventato visitabile grazie all'inserimento di passarelle e scalette che consentono
l'attraversamento di questo profondo orrido ed andare così alla scoperta di acque vorticose, cascate, marmitte giganti e fossili.
Arrivati in anticipo per la partenza dell'escursione(ore 10 al mattino e ore 15 al pomeriggio su prenotazione) visitiamo il centro
di Fondo dove fa bella mostra di se un originale Idrocronometro Astronomico che funziona esclusivamente con la forza motrice
dell'acqua. Veramente un Orologio unico e di eccezionale valore che indica, tramite una serie di ingranaggi a vista: l'ora, la fase
lunare in corso, il calendario dei giorni, della settimana, del mese ed anche la posizione dello zodiaco. Inoltre un sistema a cucu
fa suonare e scandire le ore e le mezzore.
Puntuali incontriamo Lorenzo, l'esperta e simpatica guida che da vent'anni accompagna i visitatori a esplorare il Canyon del Rio Sass
che ha un dislivello di circa 145 metri e 600 gradini da percorrere sia in discesa che in salita per circa 2 ore e con una lunghezza totale di 2,5 Km.
Partiamo dal centro storico di Fondo, presso la sede della Cooperativa Smeraldo e scendiamo verso la casa dell'acqua dove c'è un mulino
perfettamente funzionante e dove vengono dati i caschetti, obbligatori, ed eventuali mantelline. Proseguiamo e, dopo aver visto un
lavatoio dove una volta le donne lavavano i panni, Lorenzo ci apre l'ingresso che ci porterà , dopo una breve illustrazione di quello
che vedremo, al Canyon.
Entriamo nel cuore pulsante di Fondo e dal basso ammiriamo le antiche case del paese costruite a strapiombo sulla roccia.
Proseguiamo e lo spettacolo è sempre più suggestivo e indescrivibile.
Dopo metà discesa tra anfratti, pareti sporgenti da 25 cm. a 30 m., rocce colorate da colonie di alghe rosse e verdi con l'acqua
che scorre vorticosa sotto alle passarelle tra cascatelle, marmitte e erosioni naturali molto particolari giungiamo ad ammirare
uno sbarramento (piccola diga) in tronchi costruito alla fine del 1700 e che a sua volta crea una rumorosa cascata. Scendiamo
ancora e concludiamo la visita nei pressi dei ruderi dello stabilimento termale Bagni di Fondo funzionante sino alla metà del 1900.
Torniamo ripercorrendo lo stesso tragitto e salutati i compagni di questa emozionante escursione ci rechiamo a fare il giro
del Lago Smeraldo.
Un comodo sentiero , di fianco al mulino in funzione, attraversa una piana e un boschetto dove scorre un piccolo rio e c'è
un altro grande mulino a tre ruote abbandonato.
Superata una variopinta cascata dagli effetti speciali entriamo in un altro piccolo canyon con scalette ed alla fine una
splendida cascata che travasa l'acqua eccedente del lago nel piccolo fiume sottostante. In fondo al lago ci ristoriamo
presso la pizzeria per poi proseguire nel breve giro del lago Smeraldo , con incontro di una grossa trota, commentando
positivamente questa nuova esperienza per i Lupi sui Monti.
Per assaporare al meglio questa escursione, forse, sarebbe da ripetere di pomeriggio quando il sole alto filtra nel canyon
e rende ancora più suggestivi i giochi di luci sulle rocce e la vegetazione.
Distanza complessiva Km 8,06 - Elevazione mt 181,1 - elevazione totale 244,6 - tempo ore 3
Tempo di percorrenza : ore 3 Dislivello 181,1 m.
percorso : Fondo - Canyon Rio Sass - Bagni di Fondo - Lago Smeraldo - Fondo
Mappa del percorso: