Escursioni

descrizione itinerario
Martedi 04 Settembre 2018 - Val di Fumo
Per raggiungere il punto di partenza della nostra passeggiata in Val di Fumo percorriamo la stradina che sale da Daone, oltrepassando il Lago di Malga Boazzo e il Ristorante Da Pierino, fino al parcheggio del Bar Alla Diga a 1.790 metri di quota. Davanti a noi l'imponente diga che sbarra il lago artificiale di Malga Bissina, che costeggiamo sulla sponda ovest prima di proseguire per Malga Breguzzo. Giunti alla malga, seguiamo il segnavia n. 240 in direzione del Rifugio Val di Fumo. E' il tratto superiore della lunga ed interessante Valle di Daone. Frequentata per i funghi, i fiori e gli animali, ma anche per le numerose malghe. Si può indifferentemente scegliere di percorrere il lato sinistro o quello destro della valle: il fascino delle intatte praterie d'alta montagna della Val di Fumo è il medesimo. Ci addentriamo con agio nella valle: il dislivello da superare, di 210 metri, è davvero modesto, e possiamo concentrarci sul paesaggio. In basso il corso del Chiese che ci accompagna per tutto il percorso, a fare da sfondo le cime del Gruppo dell'Adamello, dai fianchi ancora coperti di neve, come il Carè Alt, il Corno di Vigo e il Crozzon di Lares. Quasi senza accorgercene raggiungiamo la Malga Val di Fumo e - poco più in alto - l'omonimo Rifugio. Dopo una piacevole sosta con qualche sua specialità, facciamo ritorno sullo stesso percorso dell'andata. Distanza Km 14 Dislivello mt 210 Dislivello totale mt 241 Tempo ore 3,30
Tempo di percorrenza : ore 3,30 Dislivello 210 m.
percorso : Diga Malga Bissina - Malga Breguzzo - Rifugio Val di Fumo e ritorno
Mappa del percorso:
Elevazione e lunghezza del percorso - preleva il file GPS