Escursioni

descrizione itinerario
Martedi 19 Luglio 2016 - Val di Genova
Partiamo dal parcheggio all'imbocco della vallata di malga Bedole seguiamo le indicazioni per il rif. Mandrone (segnavia 212) che con infiniti ed erti tornanti ( 99 ) con una splendida vista sulla testata della Val Genova che appartiene al comprensorio del gruppo Adamello - Presanella ed è ancora una delle zone più selvagge del Trentino; una vallata di quasi 18 km che si dirama dalla Val Rendena. Deve la sua fama alla numerose cascate che dopo un bel temporale si scagliano giù veloci e senza timore dalle montagne che contornano la valle stessa, in particolare è conosciuta grazie alle cascate Nardis. Da questi si risale con pendenza del 42% il crinale nel bosco attraversando il Rio Ronchino più volte grazie a degli scenici ponticelli in legno. La salita non è dolce, Durante la prima parte del tragitto ci si trova immersi nel folto del bosco e i panorami non sono memorabili. Il terreno potrebbe essere fangoso dopo un'abbondante pioggia e le numerose radici non faciliterebbero la camminata, quindi ricordatevi di controllare le ultime notizie in internet o presso l'ufficio turistico della valle. La giornata è una delle migliori, molto calda, fortunatamente si è sempre ombreggiati da altissimi pini,arriviamo così al bivio (m 2100) che visto l'orario decidiamo di tornare per lo stesso percorso,arriviamo così al rifugio Adamello-Collini al Bedole dove aprofittiamo per pranzare e riposarci.Ritorniamo al punto di partenza sodisfatti e contenti della nuova esperienza
Tempo di percorrenza : ore 4,5 Dislivello 680 m.
percorso : Malga Bedole - Rifugio Adamello-Collini al Bedole - M.2100 e ritorno
Mappa del percorso:
Elevazione e lunghezza del percorso - preleva il file GPS